Tempo di percorrenza: 1 ora e 15’
Difficoltà: T/E
Dislivello: 100 metri
A Boscomare si parte dal piccolo parcheggio vicino alla pensilina dell’autobus, in Via Provinciale, e si prosegue a destra per circa 200 metri lungo la strada carrozzabile sino a giungere all’imbocco del grande parcheggio del borgo, luogo delle feste e un tempo delle sfide di “pallapugno” (“u balùn”); qui comincia una stradina che scende ripida verso il camposanto e il sito dell’antica chiesetta di San Siro (sec. XV-XVI), antica parrocchiale del borgo, serpeggiando tra fasce di uliveti e macchia mediterranea con timo, cisto, lentisco e un bosco di roverelle.
Dopo circa una decina di metri si gira a sinistra compiendo una curva a gomito che ci porta ancora una volta su una mulattiera cementata, che prosegue fino a una casa privata di colore rosa salmone. Qui si gira a sinistra e si prosegue attraversando un bosco di carpini e roverelle che, molto spesso, lascia spazio alla crescita di rovi e arbusti lianosi come straccia braghe, edere o asparagi selvatici.