ANELLO DI COSTARAINERA

<iframe src="https://www.google.com/maps/d/u/0/embed?mid=1Xy_0XDyldbA9fevxpjIjYNn8ttQ" width="640" height="480"></iframe>

Tempo di percorrenza: 2 ore

Difficoltà: T

Dislivello: 250 metri

Dal monumentale edificio dell’ex ospedale “Giuseppe Barellai” (1920-1930) si attraversa la Via Aurelia e si imbocca la lunga salita asfaltata per Piani Paorelli, che ci si para dinanzi, sino a raggiungere l’area verde e il parco giochi nei pressi del quale si trova un’intersezione stradale; da qui, percorrere la via maestra senza compiere alcuna deviazione e, quindi, continuare lungo la salita asfaltata sino a incontrare la sua naturale prosecuzione rettilinea che si addentra fra orti coltivati, fasce di ulivi e gerbidi e che, man mano, diviene una mulattiera sempre più stretta che si snoda progressivamente nella macchia mediterranea offrendo una vista spettacolare sul mare.

Si prosegue sempre in salita lungo la mulattiera petrosa, la “Via della Costa”, tenendo sempre come riferimento il viadotto dell’autostrada sino a ritrovare e ad attraversare la strada provinciale, dove si trova qualche passo più in là, la bella pensilina dipinta dall’artista Gregorio Mancino, e subito in fronte, il carruggio di Via San Giacomo, uno dei tratti che formavano la lunga rotta o il “cammino” di Santiago de Compostela e che, oggi come un tempo, conduce direttamente attraverso il centro storico del borgo di Costarainera.

Leggi tutto