IL SANTUARIO PELAGOS

I cetacei del Santuario Pelagos

 

 

   foto e testi Istituto Tethys Onlus

   disegni di Massimo Demma

 

I GIGANTI DEL SANTUARIO

Di Maddalena Jahoda

Qualcuna ha compiuto un viaggio di migliaia di chilometri per giungere fino a lì; qualcuna si è tenuta nei pressi per essere pronta al momento del grande banchetto annuale a base di deliziosi gamberetti. Ogni estate le balenottere, mammiferi marini tra i più grandi al mondo, tornano nel mar Ligure e di Corsica, per far provvista di cibo. Non sono le sole: anche i capodogli compiono lunghi viaggi attraverso tutto il Mediterraneo, a sud per trovare le femmine, poi di nuovo a nord per riunirsi tra maschi: giovani, in giro per la prima volta da soli,  anziani che conoscono il posto da decenni e sanno bene dove trovare i calamari.

Leggi tutto

Istituto Tethys Onlus

L’Istituto Tethys Onlus (www.tethys.org), che nel 2016 festeggia 30 anni di attività, è una organizzazione senza fini di lucro dedicata alla conservazione dei grandi vertebrati marini e dell’ambiente del Mediterraneo.

La sua professionalità nella ricerca scientifica a livello internazionale, con oltre 500 pubblicazioni accreditate, ne fa una delle istituzioni più qualificate nel settore. Ha introdotto e promosso l’idea del Santuario Pelagos, in seguito istituito mediante un trattato tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Interamente basato su raccolta di fondi autonoma, l’Istituto ha coinvolto migliaia di persone nei suoi programmi di citizen science, basati sulla partecipazione del pubblico alla raccolta dati in mare.

Con Tethys ad avvistare balene

È possibile partecipare alle uscite nel mar Ligure di Tethys, ogni estate, da maggio a settembre, in turni di 6 giorni, sullo splendido motorsailer da 21 metri “Pelagos”; lo speciale programma di citizen science prevede che ai biologi esperti nella ricerca si affianchino persone entusiaste che abbiano voglia di vivere la splendida avventura dell’incontro con le maestose balenottere o le vivaci stenelle. Non occorre alcuna preparazione specifica, poiché a bordo vengono tenute lezioni su balene e delfini, sull’ambiente e sulle tecniche di raccolta dati. I volontari paganti hanno consentito finora a Tethys di effettuare il più lungo monitoraggio sui cetacei del Santuario.

Per maggiori informazioni

Date e contributi di partecipazione

Il Capodoglio

Il Globicefalo

La Balenottera comune

Il Tursiope

Il Grampo

Il Delfino comune

La Stenella striata

Lo Zifio