Nome scientifico: Pinus halepensi Miller
Nome italiano: Pino d’ Aleppo
Nome inglese: Aleppo pine
Nome francese: Pin d’Alep
Collocazione sistematica o classificazione
(Regno: Plantae)
Divisione: Pinophita
Classe:Pinopsida
Ordine: Pinales
Famiglia: Pinacae
Descrizione: conifera sempreverde dal portamento elegante e leggero con foglie più brevi e chioma più rada e pallida di tutti gli altri pini mediterranei. Si caratterizza per il tronco spesso, contorto con corteccia grigio chiara e chioma globosa verde giallastra. Foglie aghiformi sottili lunghi 5-10 cm, non pungenti, flessibili, riunite in mazzetti di due. Fiori maschili riuniti in amenti numerosi e gialli, femminili di colore verde violaceo. Strobili solitari, rivolti verso il basso, di forma ovale conica, lunghi 8-10 cm , molto numerosi
Dimensioni: alto mediamente intorno a 15 metri può raggiungere i 25 metri
Habitat: cresce in terreni aridi e rocciosi preferendo esposizioni soleggiate, molto resistente anche al vento, può spingersi fino ad altitudini di 800-1000 metri
Fioritura: da marzo a maggio
Curiosità: Ha grande capacità di rinnovarsi dopo il passaggio del fuoco grazie al fatto che gli strobili restano chiusi sulla pianta per più anni, aprendosi contemporaneamente per il calore dell’incendio seminando abbondantemente il terreno. Il legno di scarso pregio è usato per ricavare tavole per imballaggi
Abitudini: Può formare foreste in purezza o associarsi a roverelle, leccio e arbusti della macchia mediterranea come lavande, rosmarino
Protezione: nessuna