Costarainera

Costarainera Webcam

If no image is displayed, there might be too many viewers, or the browser configuration may have to be changed. See help for detailed instructions on how to do this.

IL BORGO

Adagiata a mezza costa della dorsale occidentale che precipita dolcemente nella marina di San Lorenzo, fra distese verdeggianti di ulivi e pini marittimi, Costarainera (nel dialetto locale “Costa di Raineii” o “Costarainea”) è un borgo fra i più pittoreschi e caratteristici dell’intera vallata.

Continua per saperne di più

La sua storia, come il suo nome, sono legati alle vicende sinora oscure che condussero alcune famiglie di coloni provenienti da Cipressa e Lingueglietta a porsi sotto la guida di una famiglia eminente, i Raineri, e a scegliere un poggio fertile e ben esposto, dove fondare un nuovo insediamento. Una villa “nova”, nata fra Due e Trecento all’ombra di un monumento religioso antico e venerabile e nei pressi di un crocevia ancora riconoscibile nel crocicchio che unisce via Sant’Antonio Abate a via Dr. Raineri, a metà strada fra due giurisdizioni nemiche, il “Pricipato” benedettino di Santo Stefano di Villaregia, detentori della metà occidentale, e il feudo dei Lengueglia, proprietari della metà orientale. Borgo strategico nel quadro dei fragili equilibri politici della vallata e, dunque, fonte di infinite discordie, la linea che divideva il borgo in due entità giuridico-amministrative virtualmente distinte fu sempre una frontiera ambigua; un confine mobile e intangibile, che costrinse gli abitanti di Costarainera a destreggiarsi con cautela e, per così dire, a diventar servi di due padroni ma fedeli solo a se stessi. Non è un caso, dunque, se la prima menzione certa della “villam Raineriorum”, seppur molto tarda, risalga guarda caso a una vertenza del 1467 circa i confini fra Lingueglietta-Castellaro e Cipressa-Terzorio-Santo Stefano.

All’epoca, tuttavia, il borgo aveva assunto da tempo la caratteristica fisionomia urbana allungata e sviluppata lungo le principali rettrici storiche di collegamento: una orizzontale, di mezza costa (via Dr. Raineri e via della Repubblica), diretta a Lingueglietta e al castello della signoria; e una verticale, di crinale, diretta a Cipressa e al governo degli abati di Villaregia (via Sant’Antonio Abate) o verso la marina del borgo occidentale di San Lorenzo (via San Giacomo).

Specchio fedele delle vicende tormentate del borgo è uno dei monumenti più interessanti e suggestivi del panorama architettonico medievale del Ponente Ligure, la chiesa di Sant’Antonio Abate. In questo luogo sacro, infatti, s’incontrarono per secoli generazioni di fedeli e cittadini di opposte fazioni politiche che, specie dopo l’esplosione demografica quattro e cinquecentesca, diedero vita ad aperti contrasti abbandonandosi a una catena di reciproci soprusi, violenze e talvolta anche fatti di sangue. Eventi funesti, che si assommavano a quelli altrettanto drammatici delle incursioni turco-barbaresche che, qui come in altri borghi della valle, causarono danni, vittime e prigionieri, costringendo la popolazione a edificare una serie di fortificazioni domestiche (le “case-torri”) o a munire temporaneamente gli edifici religiosi che custodivano i maggiori tesori d’arte e di fede, come appunto l’antica parrocchiale di Sant’Antonio Abate.

Il definitivo tramonto della potenza dei Lengueglia (1609) non fu il lieto fine che gli abitanti di “Costa” si attendevano. Sfuggita progressivamente dalle mani degli antichi feudatari e passata ben presto a gravitare nell’orbita del Comune di Cipressa e, quindi, dell’influenza della Repubblica di Genova, il borgo ne seguì le sorti sino alle soglie della rivoluzione napoleonica e alla proclamazione dell’indipendenza comunale (1797-1815).

Erede di una stratificazione urbana, storica e culturale che è figlia delle lotte fra campanili e rioni comunicanti, Costarainera, oggi, offre l’opportunità di attraversare un intrico di caruggi pittoreschi che si perdono nel verde degli olivi e della macchia mediterranea, là dove sopravvivono alcuni fra i più importanti monumenti medievali dell’intera Valle del San Lorenzo e non solo. Una meta ideale per coloro che ricercano il sole perenne della Riviera dei Fiori e la salubrità di un clima senza pari che, nella regione dei Piani Paorelli (oggi piccola frazione a mare del Comune di Costarainera), ha sospinto non a caso a creare uno dei più grandi e rinomati centri per il trattamento della tubercolosi ossea e polmonare, l’Istituto Elioterapico “Giuseppe Barellai” e l’Ospedale Sanatoriale “Giacomo Filippo Novaro”: due complessi architettonici di epoca fascista (1930-1932 e 1932-1934 circa) che, posti rispettivamente a cavallo del litorale e all’interno di un grande parco naturale di macchia mediterranea, palmizi e “giardini all’italiana”, restano in attesa di un intelligente progetto di recupero.

ARTE E MONUMENTI

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (1709 – 1721 circa).

Oratorio confraternitale di San Carlo Borromeo (o della SS. Trinità) (metà circa del sec. XVIII).

Chiesa di Sant’Antonio Abate (secoli XII/XIII – XIX).

Oratorio di San Sebastiano (secoli XV/XVI).

Cappella di San Bernardo “degli Amerigo” (secoli XVIII – XIX).