DA VISITARE A SAN LORENZO AL MARE

Monumenti e luoghi d’interesse storico, artistico e culturale

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena: in ossequio alla tradizione marinara del culto provenzale della Maddalena, la chiesa sorge immediatamente a ridosso degli scogli e delle spiagge che circondano il vecchio porticciolo dei pescatori.

Continua per saperne di più

Oratorio di San Lorenzo o della Misericordia: sconsacrato, faticosamente recuperato e recentemente rimesso in valore e, quindi, destinato a centro polivalente e sede espositiva, l’edificio sorge presso l’intersezione stradale che dalla Via Aurelia immette sulla provinciale diretta a monte verso i borghi di Costarainera, Cipressa e Lingueglietta.

Continua per saperne di più

Ex Cappella “Muzio-Varese”: sito nel cuore più antico dell’abitato orientale, fra i ripidi caruggi che incrociano via Castello, l’edificio s’inseriva all’interno della maglia urbana e se ne riconoscono ancora alcuni resti murari leggibili tra via Castello e vico san Martino (la zona absidale).

Continua per saperne di più

Ex Cappella della “Scià Silvia” (della Signora Silvia): legata alla tradizione barocca dei Sepocri e a un importante ritrovamento artistico, il “cartelame” (un cartone dipinto per allestire sacre rappresentazioni nei giorni della Settimana Santa e delle Quarantore) della Deposizione di Cristo dalla croce (sec. XVII), l’anonima cappella prende posto nel sedime urbano del quartiere più antico dell’abitato orientale, al centro di via Castello.

Continua per saperne di più

Daniel Spoerri, Carin Grudda e altre proposte per un museo diffuso: nel quadro di una lungimirante politica di recupero e valorizzazione del borgo alluvionato (1998-2000) è nata l’idea di arricchire le vie e i monumenti del centro storico, come del lungomare, attraverso una serie di installazioni permanenti volte a creare un percorso artistico suggestivo e pregnante.

Continua per saperne di più

Il Teatro dell’Albero: il teatro civico è collocato al di sotto del palazzo comunale, nella Sala Beckett; un ambiente raccolto e accogliente, costruito agli inizi del 2000 e concepito come un anfiteatro greco, con una successione calibrata di gradinate, la platea che si fonde con il palco e, fra le quinte, un esemplare di ficus.

Continua per saperne di più

San Lorenzo al Mare