DA VISITARE A PIETRABRUNA

Monumenti e luoghi d’interesse storico, artistico e culturale

Chiesa cimiteriale di San Gregorio Magno: collocata nel cuore del cimitero, l’edificio si compone di una sola navata rettangolare allungata, dotata di una facciata a capanna dalla muratura eterogenea e, a est, di un’abside coronata da un fregio di archetti pensili.

Continua per saperne di più

Chiesa parrocchiale dei Santi Matteo Evangelista e Gregorio Magno: sita al centro del borgo, presenta una sola ampia navata di forma ellittica coronata da un coro ampio e profondo che si riproduce, all’esterno, nelle forme di un monumentale edificio d’impronta neoclassica, risalente al 1844 circa.

Continua per saperne di più

Oratorio confraternItale della Santissima Annunziata: l’edificio consta di un’aula rettangolare intonacata e dotata di un marcato sviluppo verticale che risulta coronata, a est, da un coro compresso nel quale trionfano marmi policromi, colonne tortili e stucchi scolpiti di epoca barocca.

Continua per saperne di più

Oratorio campestre di San Salvatore: l’edificio sorge a ridosso del valico montano dal quale ha tratto il nome, il passo di San Salvatore (m. 713 circa), e si compone di una semplice navata rettangolare in pietra a vista, scandita da contrafforti perimetrali e apparentemente priva di un’abside e una facciata nettamente distinta.

Continua per saperne di più

Oratorio campestre di San Rocco: l’edificio sorge immediatamente al di fuori del centro abitato, lungo l’antica mulattiera che dal cuore del borgo conduceva al passo di San Salvatore e, da qui, verso i pascoli del Monte Follia (m. 1031) e del Monte Faudo (m. 1149).

Continua per saperne di più

Oratorio campestre della Madonna della Rocca: in modo del tutto analogo all’oratorio di San Rocco, l’edificio sorge subito al di fuori del centro storico, lungo la via di mezza costa che, oggi interamente asfaltata, collegava il borgo alle campagne di olivi circostanti e a Boscomare.

Continua per saperne di più

Museo Archeologico ed Etnografico “Giuseppina Guasco”: Dedicato alla memoria di Giuseppina Guasco, appassionata cultrice di storia locale, il museo è ubicato in via Capitano Ranise ed è suddiviso in due sezioni tematiche che descrivono a fondo la storia, le tradizioni e la cultura del borgo di Pietrabruna.

Continua per saperne di più

Pietrabruna