DA VISITARE A COSTARAINERA

Monumenti e luoghi d’interesse storico, artistico e culturale

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: edificata immediatamente all’esterno della cinta muraria tardo-medioevale del borgo, in un luogo privilegiato dal punto di vista urbanistico, dove le facciate dei due principali edifici religiosi intervengono a dialogo formando un gioco di quinte teatrali, la chiesa di San Giovanni Battista presenta una veste barocca parzialmente occultata da un spesso strato d’intonaco.

Continua per saperne di più

Oratorio di San Sebastiano: fondato dai signori di Lengueglia lungo un ramo secondario della Julia Augusta che dal borgo occidentale di San Lorenzo al Mare risaliva il crinale in direzione di Costarainera e Lingueglietta, sede del “castrum”, l’oratorio di San Sebastiano si presenta come un edificio in rovina dall’aria romantica e senza tempo, avvolto da una fitta boscaglia di ulivi e pini marittimi.

Continua per saperne di più

Chiesa di Sant’Antonio Abate: isolata al centro di un antico crocevia che univa le vie di pellegrinaggio dirette a Roma e Santiago de Compostela alle strade di mezza costa battute dai comuni viandanti, immersa in un sito naturalistico e paesaggistico di grande impatto visivo che domina il borgo di Costarainera e spazia all’intorno, la chiesa di Sant’Antonio Abate racconta di un tempo lontano.

Continua per saperne di più

Oratorio confraternitale di San Carlo Borromeo (o della Santissima Trinità): costruito in senso perpendicolare rispetto alla chiesa parrocchiale, secondo un tipico allineamento dei poli religiosi barocchi in cui dialogano e si confrontano, spesso in termini di schietta rivalità, chiesa parrocchiale e oratorio confraternitale, l’edificio presenta una veste settecentesca (metà circa del sec. XVIII) ispirata alle forme e alle linee architettoniche di San Giovanni Battista.

Continua per saperne di più

Cappella suburbana di San Bernardo (o “degli Amerigo”): inserita ai limiti estremi dell’aggregato urbano, fra le lapidi otto e novecentesche che tappezzano l’ultimo archivolto che s’incontra percorrendo la ripida salita di via Sant’Antonio Abate, si trova una piccola cappella dedicata a san Bernardo che, a partire dal 1891, è divenuta l’edificio di riferimento o, meglio, la cappella “gentilizia” degli Amerigo.

Continua per saperne di più

Costarainera