SIC MARINO

Il mare e la zona marina protetta

Nel 1992 è entrata in vigore un’importante direttiva europea atta alla conservazione della biodiversità, la Direttiva Habitat (92/43CEE) che nasce dall’idea che alla protezione delle singole specie debba necessariamente essere legata la protezione degli habitat in cui le stesse specie vivono. “Scopo della presente direttiva è contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato”.

Grazie a questa direttiva sono state identificate delle zone definite Zone Speciali di Conservazione (ZSC), che comprendono Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che dopo una fase di verifica ad opera della Commissione Europea saranno trasformati in ZSC (Zone Speciali di Conservazione), e Zone a Protezione Speciale (ZPS), quest’ultime legate esclusivamente alla protezione delle specie di uccelli elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409. Insieme SIC e ZPS vanno a costituire la Rete NATURA 2000, il principale strumento dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

Leggi tutto